primitivo igp

Una figura determinante per la vita nella masseria.
“Mastro Massaro” è una bottiglia che omaggia alcune figure storiche che hanno plasmato il nostro territorio nel 1900. Nel contesto dell’ambiente rurale, infatti, il ruolo che ha assunto il massaro è stato determinante.
Se sei qui, hai scansionato il QR Code e sei pronto a scoprire questa figura complessa e affascinante, attorno alla quale si polarizza tutta la vita organizzativa e produttiva. Ti invitiamo a immergerti nell'atmosfera del passato e a goderti ogni sorso.

L’origine della Masseria
Inizia il tuo viaggio nel cuore del Sud, dove la nascita e lo sviluppo della "masseria" hanno svolto un ruolo cruciale nella storia economica, culturale e sociale. Mentre al nord fioriva la "cascina", i Massari, figure complesse e affascinanti, hanno plasmato il territorio meridionale con la loro presenza.

il ruolo del massaro
Poteva essere un semplice affittuario oppure il responsabile unico della masseria per conto del nobile. Egli assegnava compiti, impartiva ordini e distribuiva parte della produzione ai capifamiglia residenti. A queste distribuzioni regolari si aggiungevano quelle eccezionali delle festività quali Natale e Pasqua.

un mestiere molto redditizio
Il massaro godeva di stima e di grande considerazione da parte della gente del paese. Ha sempre occupato una posizione solida e centrale, in un’epoca in cui la moneta circolante era scarsa. Infatti, il massaro scapolo era molto ambito dalle donne del paese. Accadeva spesso che, dopo diversi anni di lavoro, il massaro era in grado di comprare la stessa masseria, divenendone egli stesso proprietario.
